Autore: Tania Di Chiara (Pagina 6 di 10)

Active Sundays – incontri di Yoga e Pilates per la comunità italiana

Siamo lieti di presentare il nuovo progetto pilota Active Sundays del Comites di Oslo, che si terrà in collaborazione con le insegnati di Yoga e Pilates Paola Fulci e Patrizia Passarelli.

Il progetto vuole dare la possibilità agli italiani/e di avere un luogo di incontro in cui ci si possa avvicinare ad una attività fisica indicata per tutte le età, in maniera da combattere la sedentarietà e l’isolamento specialmente durante i lunghi e freddi mesi invernali.

Il progetto si articolerà in quattro incontri domenicali che si terranno nel 2022 nella città di Oslo.

Il primo incontro si terrà domenica 30 ottobre presso Gaia Barnehage (Thorvald Meyers gate 46 – 0550 Oslo) dalle 9.30 alle 13.00. Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione vi invitiamo a consultare la locandina in basso.

Gli incontri successivi sono programmati per le seguenti date:

  • domenica 13 novembre
  • domenica 27 novembre
  • domenica 11 dicembre

Vi aspettiamo numerosi e pronti per gli “Active Sundays”! 🙂

Divertiamoci in cucina – secondo evento

È arrivato il momento del secondo evento a tema “Divertiamoci in cucina”! Domenica 23 ottobre dalle 15:30 alle 18:00 presso la sede KR di Frostaskjól 2, 107 Reykjavík.

Questa volta impareremo a colorare pasta e legumi per poterli utilizzare in attività di travasi per i/le più piccoli/e, allenandoli/e alla motricità fine, oppure per creare piccoli giochi di ruolo (es. i cantieri) o ancora per nascondere e trovare lettere e numeri 🙂. Inoltre potete far travestire i/le bambini/e in occasione di Halloween o qualsiasi tipo di travestimento che preferiscono; metteremo a disposizione anche dei materiali per costruire coroncine 🙂

Le attività sono rivolte a tutti i bimbi/e che intendono partecipare:

  • fascia 0-2: é previsto un angolo gioco con materiale manipolativo (montessoriano) e disegno libero. Saranno i genitori a decidere se coinvolgerli nella creazione di materiali o meno.
  • fascia 3-6: l’attivitá sensoriale si svolgerá in gruppo dove ci sará un supervisore che dará spazio ai/alle bambini/e di lavorare in autonomia, ma che sará sempre presente per intervenire/aiutare su richiesta .
  • fascia 6+ (indicativa): I/le piú grandi potranno rendersi disponibili ad aiutare i/le piú piccoli/e nello stesso gruppo per creare un ambiente cooperativo

Ogni incontro sará cosí strutturato:

  • momento di lettura collettivo iniziale,
  • attivitá sensoriale come fulcro dell‘appuntamento,
  • chiusura dell‘incontro con merenda musica/giochi in scatola/gioco libero.

Per prenotarsi, basta mandare una mail a Emilia Telese presso emilia.telese@comitesoslo.org

Seduta pubblica e incontro su temi d’interesse per la comunità italiana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Oslo

Il 18 ottobre 2022 il Comites torna a Oslo, presso i locali tedeschi a Eilert Sundts gate 37 (Frogner), per un pomeriggio e serata dedicati alla nostra comunità e soprattutto a coloro che sono arrivati da poco. Avremo il piacere di conoscere il nuovo Ambasciatore Stefano Nicoletti, che parteciperà alla seduta aperta del Comites, e poi tratteremo insieme alcuni temi di interesse per noi italiani all’estero.

Qui il programma dettagliato dell’evento: 

16.30-17.00 Saluti informali 

17.00-18.00 Cinquantatreesima seduta del Comites di Oslo, aperta al pubblico, con saluti e intervento dell’Ambasciatore d’Italia Stefano Nicoletti. 

18.00-19.00 Intervento del consigliere Comites Ing. Gabriele Quaino sul tema della doppia cittadinanza: “Esperienza vissuta e informazioni pratiche sulla richiesta della doppia cittadinanza in Norvegia”. 

19.00-19.15 Pausa e piccolo rinfresco 

19.15-19.45 Intervento del Dott. Fabrizio Caponnetto, Capo della sezione consolare dell’Ambasciata, sul tema della registrazione A.I.R.E. e sul tema della nuova legge organica sulla cittadinanza 5 febbraio 1992, n.91 

19.45-20.15 Momento sociale 

Abbiamo prenotato un tavolo a Villa Paradiso-Majorstua per le ore 20.30. Speriamo che molti vogliano unirsi a noi (menu con diversi assaggi di pizza per 245,- NOK a persona), e vi preghiamo di segnalare la vostra partecipazione alla cena scrivendo a info@comitesoslo.org entro il 16 ottobre 2022. 

Vi aspettiamo!

Scienza Senza Confini 2022 – Stavanger

Sabato 24 settembre si é tenuto a Stavanger un nuovo evento del progetto Scienza Senza Confini del Comites di Oslo. È stata una serata dove si é avuto l’occasione di conoscere di più sulla ricerca italiana nel campo dell’educazione della prima infanzia, del bullismo e cyberbullismo, del meccanismo europeo di protezione civile, delle esplorazioni geofisiche nel mare norvegese e delle sfide della geotecnica nelle installazioni degli impianti eolici offshore.

Un ringraziamento speciale va a tutti i relatori, Francesca Granone, Federico Rossi, Simona Caravita, Leonardo Caferri e Claudia Morsut per aver condiviso con tutti i partecipanti non solo la loro esperienza professionale, ma anche la loro passione per il loro lavoro. Grazie per aver reso questa serata ricca di contenuti e di emozioni!

Un grosso grazie va anche a Giuseppe Di Pinto e all’IKIS per il sostegno dato nell’organizzazione della serata.

E infine ci teniamo a ringraziare la comunità italiana e norvegese del Rogaland per la sua partecipazione all’evento e tutti coloro che hanno avuto la possibilità di seguirci in streaming online.

I relatori di questo evento, partendo da destra, Federico Rossi, Leonardo Caferri, Simona Caravita, Claudia Morsut e Francesca Granone.

Chiamata di Partecipazione – Artigiani e creativi di origine italiana

Fiera dell’Artigianato –Sabato 10 dicembre 2022, Oslo e Reykjavík.

Il pomeriggio del 10 dicembre 2022 il Comites Oslo organizza una esposizione e vendita di oggetti di artigianato in concomitanza con un evento per gli annuali saluti di Natale, in contemporanea a Oslo e a Reykjavík.

L’iniziativa ha lo scopo specifico di far conoscere artigiani di origine italiana che si sono trasferiti in Norvegia e Islanda, vivendo e lavorando in questi due paesi. Si cercano artigiani e creativi residenti in Norvegia e Islanda da includere nell’evento.

Le opere presentate devono essere creazioni che possono essere presentate su un tavolo di 180 cm x 80 cm come ceramiche, gioielli, sculture, oggetti 3D (legno, metallo…), opere tessili, stampe, fotografie, oggetti decorativi e altro. Gli autori possono scegliere autonomamente se vendere oppure solamente esporre le proprie creazioni.

Il Comites non assumerà alcun ruolo in eventuali transazioni commerciali. I partecipanti devono essere assicurati oppure sarà richiesto di firmare una assunzione di responsabilità in caso di danni al locale in cui le opere verranno esposte.

L’evento sarà promosso dal Comites Oslo e avrà luogo in contemporanea a Oslo e a Reykjavík, ma non vengono coperte eventuali spese di viaggio dei partecipanti che abitano lontano da queste due città.

Vi chiediamo di esprimere il vostro interesse mandando una mail a emilia.telese@comitesoslo.org entro e non oltre il 10 ottobre 2022.

Speriamo di avere adesioni numerose!!

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 COMITES OSLO

Tema di Anders NorenSu ↑

COMITES OSLO