Autore: Tania Di Chiara (Pagina 5 di 10)

Siamo lieti di presentarvi i primi due video finanziati dal MAECI!

Nel 2022 il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) ha stanziato un finanziamento integrativo per la realizzazione di brevi video illustrativi relativi ai progetti Comites realizzati negli ultimi due anni, al fine di promuovere le attività svolte dai Comites nel mondo.

Il Comites di Oslo é stato incaricato di realizzare dei video relativi a ben 4 progetti che si sono svolti recentemente in Norvegia e/o Islanda.

Siamo ora lieti di presentare i primi due video, realizzati da Ismaele Tortella, relativi al progetto Drop-In e a quello sul libro sull’immigrazione italiana in Norvegia di Monica Miscali.

Con il progetto Drop-in il Comites di Oslo ha sostenuto un servizio di sportello psicologico agli italiani residenti in Norvegia durante la crisi pandemica del 2020-2022. Il servizio, fornito dalle dottoresse Jennifer Aramini e Leandra Perrotta, ha garantito a prezzo di ticket norvegese sedute psicologiche individuali e di gruppo, servizio consultorio, e due serate di informazione psicologica gratuite sullo shock culturale e sul sogno.

Il libro «Destinazione Norvegia. Storia dell’immigrazione italiana di ieri e di oggi» (Milano: Franco Angeli, 2021) rappresenta la sintesi delle ricerche sull’immigrazione italiana in Norvegia svolte da Monica Miscali, professoressa associata della Norwegian University of Science and Technology. Il Comites di Oslo ha sostenuto questo lavoro a partire dal 2017 finanziando costi di correzione, traduzione, e di pubblicazione, come anche organizzando presentazioni pubbliche alla presenza dell’autrice.

Fiera dell’artigianato – Comites di Oslo

Il Comites di Oslo presenta la Fiera Dell’Artigianato con creativi/e e artigiani/e italiani/e residenti in Norvegia e Islanda. Un emozionante incontro in concomitanza con i consueti auguri di Natale del Comites. Durante la fiera sarà possibile acquistare i prodotti esibiti, per regali natalizi davvero unici! Saranno presenti alla fiera:

  • Manuela Brovelli – gioielleria e prodotti di cucito
  • Samira Cherif – stampe
  • Silvana Ciraolo – gioielleria
  • Creatio Borealis – gioielleria
  • Igor D’Agostini – oreficeria
  • Maurizio Demichelis – liutaio
  • Enchanted Atelier – inchiostri artigianali, abbigliamento, accessori
  • Alessio Forlano – fotografie
  • Loopyful Designs – oggettistica islandese
  • Fernanda’s craft – giocattoli amigurumi
  • Irene Peroni – mosaici
  • Aurora Romano stampe – arazzi

10 Dicembre

2022 Eilert Sundts gate 37 Oslo

Apertura: 15 – 18

Ingresso libero

Divertiamoci in Cucina – ultimo evento

Domenica 4 dicembre dalle 16:00 alle 18:30 presso la sede KR di Frostaskjól 2, 107 Reykjavík, si terrà il terzo ed ultimo evento Comites a tema “Divertiamoci in cucina” per bambini/e e ragazzi/e.

In occasione della Settimana Internazionale della Cucina Italiana, prepareremo… la pizza!

Ogni partecipante riceverà una porzione di impasto pronta all’uso che dovrà stendere e decorare come preferisce. La cottura della pizza avverrà sul posto e, ovviamente, ognuno potrà mangiare la propria “creazione”. 

L’evento sarà accompagnato da attività di lettura e gioco educativo in italiano per giovani lettori/lettrici. Quest’ attività è rivolta a bimbi/e, ragazzi/e senza alcun limite di età.

Per partecipare, basta inviare una mail a emilia.telese@comitesoslo.org e confermare il numero di bambini/e che prederanno parte all’evento.

I genitori sono invitati ad accompagnare i/le partecipanti. Fateci sapere, inoltre, se ci sono partecipanti con intolleranze e/o vegani/e.

Speriamo di vedervi numerosi!! 🙂

Ultimo appuntamento con il Laboratorio di lettura per bambini

Siamo giunti all’ultimo appuntamento con il Laboratorio di lettura creativa e interattiva per bambini organizzato a Stavanger dal Comites Oslo e dagli insegnati dell´AGI – Associazione Giovane Italia.

Dopo aver affrontato, nei precedenti incontri, i temi sul cibo e sulla personalità, ci incontreremo domenica 20 Novembre, dalle 13.30 alle 15.00, presso Gausel Bydelshus, per affrontare con i bambini il tema delle emozioni (in particolare modo rabbia e paura), a conclusione di questo percorso che ha visto il coinvolgimento di quasi 50 bambini in totale!!

Per maggiori informazioni sull’evento potete cliccare qui o contattare direttamente l’insegnante massaro.jonathan@gmail.com.

Vi ricordiamo inoltre che l’evento é gratuito ma la registrazione é obbligatoria al seguente link.

Bimbi vi aspettiamo 🙂

Scrivere di e da espatriati -una nuova iniziativa del Comites di Oslo

I temi delle migrazioni hanno da tempo fatto il loro ingresso nella letteratura italiana. Se le opere di autori immigrati in Italia, o stranieri di seconda generazione, sono state già oggetto di studio, insegnamento universitario e diffusione popolare, molta meno attenzione ha ricevuto il fenomeno degli scrittori italiani emigrati all’estero che scrivono delle loro esperienze. 

In questo ambito si pone la nuova iniziativa del Comites di Oslo “Scrivere di e da espatriati“, un nuovo incontro con la comunità italiana in cui si avrà il modo di riflettere sul fenomeno della migrazione e degli scrittori italiani emigrati all’estero. L’evento ti terrà in collaborazione con gli scrittori italiani Roberto Pagani e Federico Iarlori.

Gli scrittori Federico Iarlori (in alto a destra) e Roberto Pagani (in alto a sinistra)

Roberto Pagani, residente a Reykjavík e autore di “Un italiano in Islanda“(2022), racconto di un viaggio semi-autobiografico basato sul blog omonimo, è un esempio di una nuova letteratura che tende a popolarizzare la cultura di arrivo verso il grande pubblico italiano. 

Federico Iarlori, residente a Strasburgo e autore di “Se una notte a Parigi una tedesca e un italiano” (2020) e co-ideatore della fortunata serie YouTube Ritals, invita invece a una riflessione ironica, ma anche più ampia e profonda, sul fenomeno dello sradicamento dell’emigrato italiano adulto e del dialogo con una nuova cultura. 

L’incontro si terrà a Oslo il 29 novembre 2022, alle ore 18, presso l’Evangelische Gemeinde deutscher Sprache in Norwegen (Eilert Sundts gate 37). I due autori si confronteranno su diversi aspetti delle loro esperienze e leggeranno alcuni passi dei loro libri.

Dialogherà con loro Giuliano D’Amico dell’Università di Oslo.

Presenta la serata la presidente del Comites Oslo Elisabetta Cassina.

Vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione al seguente link e, come sempre, vi aspettiamo numerosi!! 🙂

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 COMITES OSLO

Tema di Anders NorenSu ↑

COMITES OSLO