Dopo il successo dei precedenti, il Comites di Oslo attiva due nuovi corsi di lingua norvegese a costo ridotto per favorire l’inserimento degli italiani nel mondo del lavoro e nella società norvegese.
Continua a leggere
Pagina 16 di 19
Aggiornamento 25 gennaio 2017: i pdf della presentazione di Raffaele Angius e dell’intervento di Ingrid Margrete Hillestad, rappresentante del movimento “Ja til dobbelt statborgerskap”
La prima seduta del 2017 del Comites di Oslo si terrà giovedì 19 gennaio, dalle 17:30 alle 18:30 nella sala piccola della Uranienborg Menighet, Daas gate 19, Oslo. La seduta è aperta al pubblico che può assistere ai lavori senza diritto di parola. Al termine dei lavori il pubblico potrà porre domande ai consiglieri.
A seguire, con inizio alle 19.00, si svolgerà l’incontro con la comunità dedicato al tema della doppia cittadinanza. Il parlamento norvegese si accinge a discutere e votare in merito alla proposta di legge sulla doppia cittadinanza. Abbiamo invitato il dott. Raffaele Angius ad illustrarci questo tema, per chiarire i seguenti punti: Continua a leggere
Il Comites di Oslo ha ottenuto dei contributi integrativi per 2016 dal Ministero degli Affari Esteri. I fondi serviranno a realizzare due delle iniziative presentate al Comites dalla comunità italiana in Norvegia e Islanda: la pubblicazione di uno studio sull’immigrazione italiana in Norvegia e il progetto Scienza senza confini.
Aggiornamento 18 dicembre 2016: la presentazione di Roger Hammersland in formato pdf
Venerdì 2 dicembre, ore 18, alla Ris Menighet, Risbakken 1 a Oslo, si terrà il terzo incontro-dibattito nell’ambito del progetto “Incontri con la comunità”. Il titolo della conferenza sarà “Verso tempi migliori: l’economia norvegese e la crisi in Europa” e il relatore Roger Hammersland, economista presso l’istituto nazionale di statistica norvegese. Continua a leggere
Il Comites di Oslo attiva due nuovi corsi di lingua norvegese a costo ridotto per favorire l’inserimento degli italiani nel mondo del lavoro e nella società norvegese. L’apprendimento della lingua norvegese rappresenta il presupposto imprescindibile per l’inserimento nella vita lavorativa e sociale in Norvegia. Inoltre, la conoscenza linguistica è un canale di sicuro successo per favorire l’interazione tra i membri delle comunità italiana e norvegese e per meglio conoscere e far valere i propri diritti civili e lavorativi garantiti dal Paese ospitante. Continua a leggere