Il Comites di Oslo presenta la Fiera Dell’Artigianato con creativi/e e artigiani/e italiani/e residenti in Norvegia e Islanda. Un emozionante incontro in concomitanza con i consueti auguri di Natale del Comites. Durante la fiera sarà possibile acquistare i prodotti esibiti, per regali natalizi davvero unici! Saranno presenti alla fiera:
Manuela Brovelli – gioielleria e prodotti di cucito
Domenica 4 dicembre dalle 16:00 alle 18:30 presso la sede KR di Frostaskjól 2, 107 Reykjavík, si terrà il terzo ed ultimo evento Comites a tema “Divertiamoci in cucina” per bambini/e e ragazzi/e.
In occasione della Settimana Internazionale della Cucina Italiana, prepareremo… la pizza!
Ogni partecipante riceverà una porzione di impasto pronta all’uso che dovrà stendere e decorare come preferisce. La cottura della pizza avverrà sul posto e, ovviamente, ognuno potrà mangiare la propria “creazione”.
L’evento sarà accompagnato da attività di lettura e gioco educativo in italiano per giovani lettori/lettrici. Quest’ attività è rivolta a bimbi/e, ragazzi/e senza alcun limite di età.
Per partecipare, basta inviare una mail a emilia.telese@comitesoslo.org e confermare il numero di bambini/e che prederanno parte all’evento.
I genitori sono invitati ad accompagnare i/le partecipanti. Fateci sapere, inoltre, se ci sono partecipanti con intolleranze e/o vegani/e.
Siamo giunti all’ultimo appuntamento con il Laboratorio di lettura creativa e interattiva per bambini organizzato a Stavanger dal ComitesOslo e dagli insegnati dell´AGI – Associazione Giovane Italia.
Dopo aver affrontato, nei precedenti incontri, i temi sul cibo e sulla personalità, ci incontreremo domenica 20 Novembre, dalle 13.30 alle 15.00, presso Gausel Bydelshus, per affrontare con i bambini il tema delle emozioni (in particolare modo rabbia e paura), a conclusione di questo percorso che ha visto il coinvolgimento di quasi 50 bambini in totale!!
Per maggiori informazioni sull’evento potete cliccare qui o contattare direttamente l’insegnante massaro.jonathan@gmail.com.
Vi ricordiamo inoltre che l’evento é gratuito ma la registrazione é obbligatoria al seguente link.
I temi delle migrazioni hanno da tempo fatto il loro ingresso nella letteratura italiana. Se le opere di autori immigrati in Italia, o stranieri di seconda generazione, sono state già oggetto di studio, insegnamento universitario e diffusione popolare, molta meno attenzione ha ricevuto il fenomeno degli scrittori italiani emigrati all’estero che scrivono delle loro esperienze.
In questo ambito si pone la nuova iniziativa del Comites di Oslo “Scrivere di e da espatriati“, un nuovo incontro con la comunità italiana in cui si avrà il modo di riflettere sul fenomeno della migrazione e degli scrittori italiani emigrati all’estero. L’evento ti terrà in collaborazione con gli scrittori italiani Roberto Pagani e Federico Iarlori.
Gli scrittori Federico Iarlori (in alto a destra) e Roberto Pagani (in alto a sinistra)
Roberto Pagani, residente a Reykjavík e autore di “Un italiano in Islanda“(2022), racconto di un viaggio semi-autobiografico basato sul blog omonimo, è un esempio di una nuova letteratura che tende a popolarizzare la cultura di arrivo verso il grande pubblico italiano.
Federico Iarlori, residente a Strasburgo e autore di “Se una notte a Parigi una tedesca e un italiano” (2020) e co-ideatore della fortunata serie YouTube Ritals, invita invece a una riflessione ironica, ma anche più ampia e profonda, sul fenomeno dello sradicamento dell’emigrato italiano adulto e del dialogo con una nuova cultura.
L’incontro si terrà a Oslo il 29 novembre 2022, alle ore 18, presso l’Evangelische Gemeinde deutscher Sprache in Norwegen (Eilert Sundts gate 37). I due autori si confronteranno su diversi aspetti delle loro esperienze e leggeranno alcuni passi dei loro libri.
Dialogherà con loro Giuliano D’Amico dell’Università di Oslo.
Presenta la serata la presidente del Comites Oslo Elisabetta Cassina.
Vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione al seguente link e, come sempre, vi aspettiamo numerosi!! 🙂
Siamo lieti di presentare il nuovo progetto pilota Active Sundays del Comites di Oslo, che si terrà in collaborazione con le insegnati di Yoga e Pilates Paola Fulci e Patrizia Passarelli.
Il progetto vuole dare la possibilità agli italiani/e di avere un luogo di incontro in cui ci si possa avvicinare ad una attività fisica indicata per tutte le età, in maniera da combattere la sedentarietà e l’isolamento specialmente durante i lunghi e freddi mesi invernali.
Il progetto si articolerà in quattro incontri domenicali che si terranno nel 2022 nella città di Oslo.
Il primo incontro si terrà domenica 30 ottobre presso Gaia Barnehage (Thorvald Meyers gate 46 – 0550 Oslo) dalle 9.30 alle 13.00. Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione vi invitiamo a consultare la locandina in basso.
Gli incontri successivi sono programmati per le seguenti date:
domenica 13 novembre
domenica 27 novembre
domenica 11 dicembre
Vi aspettiamo numerosi e pronti per gli “Active Sundays”! 🙂