Pagina 14 di 19

Comprare casa in Norvegia

Nell’ambito dell’ormai rodato progetto “Incontri con la comunità”, l’attenzione si sposta ora sul mercato immobiliare norvegese. 

Nella sua presentazione, Axel W. Wolff spiega i concetti base relativi all’acquisto di una casa in Norvegia, aiutando a raccapezzarsi nella terminologia del settore.

Campagna iscrizione all’AIRE

Il Servizio Stampa del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha messo a punto una campagna promozionale volta ad illustrare alla collettività residente all’estero i vantaggi derivanti dall’iscrizione all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Al di là degli aspetti positivi per i connazionali che si iscrivono, disporre di dati anagrafici aggiornati sui residenti all’estero consente di avere una più realistica fotografia della collettività – importante per agevolare un’efficace prestazione dei servizi e per adeguare le risorse della rete diplomatico-consolare.

Invitiamo i connazionali che non l’avessero già fatto a contattare la rete consolare in Norvegia ed Islanda per provvedere all’iscrizione all’AIRE.

La campagna è partita il  2 ottobre sul sito www.esteri.it e sugli account Twitter e Facebook della Farnesina e, contestualmente, sui siti web e sui social delle sedi consolari in Svizzera.

Incontro del Comites a Trondheim – Venerdì 10 novembre

Venerdì 10 novembre il Comites Oslo organizzerà un incontro con gli italiani a Trondheim.

Nella prima parte dell’incontro verranno presentate le attività del Comites, focalizzandosi soprattutto sui corsi di norvegese per italiani, sui corsi di italiano per bimbi e sulla organizzazione di un evento nell’ambito del progetto Scienza Senza Confini a Trondheim nel 2018.

Nella seconda parte dell’incontro verrà lasciato spazio alla comunità italiana a Trondheim, ci sarà la possibilità di condividere le proprie esperienze, fare domande, proporre iniziative.

L’incontro si svolgerà presso la biblioteca di Trondheim in Peter Egges plass 1 dalle 17:30 alle 19:30. L’incontro è aperto a tutti.

Si prega di confermare a partecipazione via Facebook o via email: info@comitesoslo.org 

Flyer_Comites_Trondheim

INCONTRO DEL COMITES A TRONDHEIM

Riunione tra associazioni ed enti italiani

Lunedì 28 agosto 2017 dalle 18.00 alle 22.30 ha avuto luogo a Bærum, Lysaker, in via Sollisvingen 4 una riunione informale del Sistema Paese organizzata dal COMITES di Oslo. Vi hanno partecipato gran parte dei rappresentanti delle realtà italiane in Norvegia: Elisabetta Cassina Wolff (Presidente del COMITES Oslo), Antonio Spagnolo (Presidente dell’AGI – Associazione Giovane Italia), Sergio Scapin (Presidente del Comitato Dante Alighieri di Oslo), Gabriele Quaino (Consigliere esecutivo del COMITES), e per via telematica  Gianluca Monachese (Presidente dell’IKIS – Italiensk Kulturforening i Stavanger), Giuseppe di Pinto (COMITES e IKIS) e Gabriella Lombardi, neo Direttore Generale della Camera di Commercio italo-norvegese (Italiensk-Norsk Handelskammer).

Continua a leggere

Disponibilità di contributi integrativi per l’anno 2017

Il Com.It.Es. di Oslo ha la possibilità di richiedere contributi integrativi al Ministero degli Affari Esteri per finanziare iniziative a favore delle comunità di italiani residenti in Norvegia ed Islanda, con priorità alla realizzazione di progetti specifici finalizzati a favorire l’inserimento nei contesti locali dei componenti dei nuovi flussi migratori italiani.

Il Com.It.Es. di Oslo invita pertanto tutti i connazionali di Norvegia e Islanda – regolarmente iscritti nel registro AIRE – a inviare buone idee per progetti da realizzare in collaborazione con il comitato stesso o a darsi disponibili a collaborare a titolo gratuito all’interno dei progetti promossi dal comitato. Continua a leggere

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 COMITES OSLO

Tema di Anders NorenSu ↑

COMITES OSLO