Pagina 13 di 18

Corsi di lingua norvegese a Oslo

ATTENZIONE: uno corso base extra è stato attivato il giovedì dalle 14:00 alle 16:00. Per iscriversi, potete utilizzare il seguente link:

https://www.deltager.no/corso_di_norvegese_base_14-16_i_semestre_2018_01022018

Nel primo semestre del 2018 e dopo il successo dei corsi precedenti, il Comites di Oslo attiva tre nuovi corsi di lingua norvegese a costo ridotto per favorire l’inserimento degli italiani nel mondo del lavoro e nella società norvegese. Continua a leggere

Conferenza su immigrazione italiana in Norvegia con Monica Miscali

 Le slides della conferenza

Giovedì 7 dicembre alle 18, nella sala conferenze dell’Anker Hotel (Storgata 55 – Oslo),  Monica Miscali ci parlerà dell’immigrazione italiana in Norvegia in una prospettiva storica e diacronica. Attraverso l’analisi dei diversi periodi storici, verranno mostrate le caratteristiche e i tratti principali dell’emigrazione italiana in Norvegia. Seguirà un semplice rinfresco.

Monica Miscali, storica, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e il post-dottorato presso l’Università di Ginevra. Ha lavorato come professore associato in varie università tra cui ‘università di Bath (UK) e l’università di Oslo. Lavora attualmente nel dipartimento di storia della NTNU. Si è occupata di storia economica e di storia delle donne, attualmente si occupa di ricostruire il processo migratorio degli italiani in Norvegia.

Il Comites di Oslo promuove lo studio dell’immigrazione italiana in Norvegia e ha garantito un contributo finanziario per diffondere in Norvegia parte dei risultati del lavoro della professoressa Monica Miscali. 

Evento Italia

Il 24 novembre il Comites Oslo, in collaborazione con la Camera di Commercio italo-norvegese, il comitato della Società Dante Alighieri Comitato di Oslo, l’Associazione Giovane Italia, l’Associazione Italiani in Norvegia, l’Associazione IKIS di Stavanger e la Comunità Cattolica Italiana, ha promosso con gli auspici dell’Ambasciata d’Italia una serata dedicata all’eccellenza del nostro paese sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista culinario. 

La serata è stata inserita  nella “II Settimana della cucina italiana nel mondo – The Extraordinary Italian Taste”, un’iniziativa promossa dal Governo italiano, dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, del Miur e dello Sviluppo Economico per far conoscere sempre di più ai mercati esteri le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata; valorizzare il saper fare italiano; diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea; presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico e rafforzare la presenza della cucina italiana.

La serata è stata allietata da alcuni intermezzi musicali suonati dai nostri giovani figli italo-norvegesi e dalle proposte culinarie delle aziende espositrici (Alba Catering, Smak av Italia, Grazia i Fjørden, Smaken av Sicilia, Villa Import AS, L’Italia A Tavola Con, Danielas Italia, All Made in Italy, Eataly Ristorante, Excellars AS)

Le foto per gentile concessione di Raffaele Romeo

Continua a leggere

Comprare casa in Norvegia

Nell’ambito dell’ormai rodato progetto “Incontri con la comunità”, l’attenzione si sposta ora sul mercato immobiliare norvegese. 

Nella sua presentazione, Axel W. Wolff spiega i concetti base relativi all’acquisto di una casa in Norvegia, aiutando a raccapezzarsi nella terminologia del settore.

Campagna iscrizione all’AIRE

Il Servizio Stampa del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ha messo a punto una campagna promozionale volta ad illustrare alla collettività residente all’estero i vantaggi derivanti dall’iscrizione all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Al di là degli aspetti positivi per i connazionali che si iscrivono, disporre di dati anagrafici aggiornati sui residenti all’estero consente di avere una più realistica fotografia della collettività – importante per agevolare un’efficace prestazione dei servizi e per adeguare le risorse della rete diplomatico-consolare.

Invitiamo i connazionali che non l’avessero già fatto a contattare la rete consolare in Norvegia ed Islanda per provvedere all’iscrizione all’AIRE.

La campagna è partita il  2 ottobre sul sito www.esteri.it e sugli account Twitter e Facebook della Farnesina e, contestualmente, sui siti web e sui social delle sedi consolari in Svizzera.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 COMITES OSLO

Tema di Anders NorenSu ↑

COMITES OSLO