Nel secondo semestre del 2018 e dopo il successo dei corsi precedenti, il Comites di Oslo attiva due nuovi corsi di lingua norvegese a costo ridotto per favorire l’inserimento degli italiani nel mondo del lavoro e nella società norvegese. Continua a leggere
Pagina 13 di 19
Durante la XXI seduta, il Comites di Oslo ha deciso all’unanimità di allargare ai nostri concittadini la possibilità di usufruire di una parte cospicua dei fondi del Comites.
Riteniamo fondamentale che una parte dei finanziamenti sia resa disponibile, attraverso un bando di collaborazione con il Comites, a chi voglia impegnarsi con iniziative efficaci, innovative e utili alla comunità.
Pertanto, il Comites di Oslo mette a disposizione un totale di 30.000 NOK, da destinarsi alle proposte che verranno valutate idonee. Continua a leggere
ATTENZIONE: uno corso base extra è stato attivato il giovedì dalle 14:00 alle 16:00. Per iscriversi, potete utilizzare il seguente link:
https://www.deltager.no/corso_di_norvegese_base_14-16_i_semestre_2018_01022018
Nel primo semestre del 2018 e dopo il successo dei corsi precedenti, il Comites di Oslo attiva tre nuovi corsi di lingua norvegese a costo ridotto per favorire l’inserimento degli italiani nel mondo del lavoro e nella società norvegese. Continua a leggere
Giovedì 7 dicembre alle 18, nella sala conferenze dell’Anker Hotel (Storgata 55 – Oslo), Monica Miscali ci parlerà dell’immigrazione italiana in Norvegia in una prospettiva storica e diacronica. Attraverso l’analisi dei diversi periodi storici, verranno mostrate le caratteristiche e i tratti principali dell’emigrazione italiana in Norvegia. Seguirà un semplice rinfresco.
Monica Miscali, storica, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e il post-dottorato presso l’Università di Ginevra. Ha lavorato come professore associato in varie università tra cui ‘università di Bath (UK) e l’università di Oslo. Lavora attualmente nel dipartimento di storia della NTNU. Si è occupata di storia economica e di storia delle donne, attualmente si occupa di ricostruire il processo migratorio degli italiani in Norvegia.
Il Comites di Oslo promuove lo studio dell’immigrazione italiana in Norvegia e ha garantito un contributo finanziario per diffondere in Norvegia parte dei risultati del lavoro della professoressa Monica Miscali.
Il 24 novembre il Comites Oslo, in collaborazione con la Camera di Commercio italo-norvegese, il comitato della Società Dante Alighieri Comitato di Oslo, l’Associazione Giovane Italia, l’Associazione Italiani in Norvegia, l’Associazione IKIS di Stavanger e la Comunità Cattolica Italiana, ha promosso con gli auspici dell’Ambasciata d’Italia una serata dedicata all’eccellenza del nostro paese sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista culinario.
La serata è stata inserita nella “II Settimana della cucina italiana nel mondo – The Extraordinary Italian Taste”, un’iniziativa promossa dal Governo italiano, dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, del Miur e dello Sviluppo Economico per far conoscere sempre di più ai mercati esteri le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata; valorizzare il saper fare italiano; diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea; presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico e rafforzare la presenza della cucina italiana.
La serata è stata allietata da alcuni intermezzi musicali suonati dai nostri giovani figli italo-norvegesi e dalle proposte culinarie delle aziende espositrici (Alba Catering, Smak av Italia, Grazia i Fjørden, Smaken av Sicilia, Villa Import AS, L’Italia A Tavola Con, Danielas Italia, All Made in Italy, Eataly Ristorante, Excellars AS)
Le foto per gentile concessione di Raffaele Romeo