Vivere da Italiani in Norvegia e Islanda é una iniziativa del Comites di Oslo che si propone di rafforzare i rapporti inclusivi della comunità italiana che vive in Norvegia e Islanda con le società di questi due Stati, a partire dalle esperienze vissute dai cittadini italiani residenti nelle due Nazioni.

Tale iniziativa si pone in particolare due obiettivi: 1. Rafforzare il senso di appartenenza e di identità sociale italiana dei membri della comunità italiana residente in Norvegia o Islanda; 2. Investigare le esperienze dei cittadini italiani residenti in Norvegia o Islanda, per fare emergere eventuali criticità nel rapporto con il Paese ospite e nel processo di integrazione. Nello sviluppo del progetto verrà posta particolare attenzione ai vissuti di bambini e adolescenti e dei loro genitori.

La prof.ssa Simona Caravita della Università di Stavanger é la principale responsabile del progetto e l’intera iniziativa si articolerà in 3 incontri che si svolgeranno nell’arco del 2025.

Il primo incontro si é tenuto martedì 18 marzo presso il locale “Allrommet”, al pian terreno della Biblioteca Centrale di Stavanger, ed é stato trasmesso anche in streaming live nella pagina Facebook del Comites di Oslo (qui e qui), in maniera da poter raggiungere anche le famiglie italiane che vivono in altre zone della Norvegia e in Islanda.

La prof.ssa Simona Caravita, in questo primo incontro, ha approfondito tematiche relative ai processi di migrazione (quali costruzione del senso di comunità e sviluppo di un’identità sociale) per stabilire un dialogo aperto con la comunità italiana in merito alle esperienze positive e/o alle sfide affrontate durante la loro vita in Norvegia o Islanda. Qui la presentazione pdf del primo incontro.

La serata é stata moderata da Tania Di Chiara, consigliere Comites.